Comicità d’autore
Tra teoria e pratica per capire col corpo la risata
13, 20 e 27 Luglio 2019 | Forte Mezzacapo, Mestre (VE)
Cuore, muscoli, cervello, polmoni. E di conseguenza felicità, capacità di sopportare il dolore e di migliorare la qualità delle relazioni. Basta poco. Basta una risata, possibilmente sonora. Questo ci dice la scienza.
Ma il teatro l’ha capito almeno dai tempi di Aristofane: “Anche le buffonate sanno la verità”.
Noi di Matàz Teatro, all’interno del progetto Officina del Teatro, vi proponiamo un viaggio nel tempo e nella risata: da Shakespeare a Molière, da Goldoni a Ionesco.
Tre sabati, tre maestri: Andrea Pennacchi, Marco Artusi e Franco Demaestri.
13, 20 e 27 luglio, a Forte Mezzacapo (Mestre), tre giornate di seminario nelle quali i formatori approfondiranno la comicità di pietre miliari del teatro.
Tra teoria e pratica, per capire col corpo la risata.
13 LUGLIO – Andrea Pennacchi presenta: La commedia di Shakespeare
Shakespeare è stato il primo a inserire in modo organico il racconto comico in una tragedia, o a farne la chiave di un racconto storico. La commedia, nelle sue opere non è mai volta a ridere per ridere, o per “fare cassetta”: è un modo per avvicinare al pubblico gli eventi tragici o per permettergli di accedere a dimensioni “altre”. È assai utile per l’attore, lavorare sul comico di Shakespeare, la radice di tutta la comicità sana del teatro. Un breve laboratorio, per assaggiare il Sogno di una notte di mezza estate, l’Enrico IV e Le allegre comari di Windsor.
20 LUGLIO – Marco Artusi presenta: La formalizzazione della Commedia dell’Arte: Molière e Goldoni
La passione per il teatro ha rovinato molte persone, ma noi ci occuperemo in questo breve laboratorio di due di esse: Moliere e Goldoni. Entrambi scappano di casa o dai loro lavori per dedicarsi a tempo pieno al teatro ed entrambi devono fare i conti con i professionisti del teatro del tempo: i commedianti dell’arte. Come i due siano riusciti a capire le meccaniche e i segreti che governano le scene della commedia e siano riusciti a formalizzarle su carte, sarà il tema del laboratorio.
27 LUGLIO – Franco Demaestri presenta: Il comico moderno nato nel dopoguerra francese: Ionesco, Beckett, Tardieu, Petrolini, …
Saranno le opere di Ionesco, Beckett, il funambolico linguaggio di Petrolini o quello futurista di Campanile o di Fo ad accompagnarci con i loro nonsense, quiproquo, amnesie, surrealtà a farci conoscere il comico che, oggi, percorre non solo le commedie, ma anche i drammi che raccontano la condizione dell’essere umano contemporaneo. E forse – partendo da questa travolgente carrellata – si potrà anche sperimentare una qualche rappresentazione (comica) della (drammatica) condizione del povero frequentatore di stage teatrali contemporanei!
A CHI È RIVOLTO
I seminari sono aperti a tutti
PROGRAMMA
Luogo: Forte Mezzacapo, Via Scaramuzza, Mestre (VE)
Giornate: sabato 13, 20 e 27 Luglio 2019
Orari: dalle 9.30 alle 18.30
Si richiede l’arrivo alle 9.00 per cominciare puntuali alle 9.30
COSTI
€ 270 con iscrizione entro il 20 giugno
€ 300 con iscrizione dal 20 giugno al 7 luglio
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per partecipare inviare la propria richiesta all’indirizzo info@matazteatro.com
Il numero massimo dei partecipanti è limitato, per cui verrà tenuta come priorità la data d’iscrizione
Scadenza iscrizioni: domenica 7 Luglio
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Giulia Artusi: +39 351 820 2477
Evarossella Biolo: +39 328 265 0199