Tutti a favola in Trentino
Rassegna di teatro ragazzi a Dueville – 2020
Come il tempo dello stare a tavola, così il tempo del teatro offre una meravigliosa occasione perché adulti e ragazzi possano condividere esperienze comuni. Il senso sociale e godurioso di entrambi permette uno splendido momento di compartecipazione alle storie del mondo, filtrato – a tavola – attraverso il piacere del gusto – mentre a teatro – per la magia visiva e narrativa che le favole propongono. Ma lo scopo di entrambi è offrire un’esperienza dei sensi comune per grandi e ragazzi, che permetta una partecipazione e un confronto a fine pasto per poter (re)interpretare il mondo.
Fedeli ai nostri fornelli, quest’anno abbiamo deciso di spostare il fuoco della rassegna con nuove ricette che provengono dal Trentino
Tutti a favola in Trentino – Rassegna di teatro ragazzi a Dueville
Tre domeniche – 19 gennaio, 16 febbraio e 15 marzo – alle 16.30 al Cinema Teatro Busnelli di Dueville (VI)
Direzione artistica e organizzazione a cura di Matàz Teatro e Dedalofurioso soc. coop.
Con Cindy Baptista e Nana Motobi
Scene e pupazzi di Nadezhda Simeonova
Drammaturgia di Cindy Baptista e Massimo Lazzeri
Regia di Massimo Lazzeri
Un’attrice originaria di Capo Verde e un attore del Ghana narrano la storia del bue Blimundo. Cindy e Nana raccontano, cantano, danzano e diventano personaggi, trasformandosi in bue, re, regina, principessa, guardie. Ci portano nel loro mondo, nella loro Africa, attraverso un racconto che è anche un piccolo viaggio alla scoperta di una cultura lontana, dei suoi suoni, colori, ambienti, animali, protagonisti e atmosfere.
Dalla celebre fiaba inglese Jack e il fagiolo magico
Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
Può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita ad un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori. In scena due stravaganti vagabondi contastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare. Perché la morale è poi questa: finché c’è il piacere di raccontare, la nostra favola non finisce mai.
Liberamente ispirato a Lulù di G. Solotareff
Drammaturgia di Klaus Saccardo
Regia di Poyraz Turkay
Con Klaus Saccardo e Andreapietro Anselmi
Costumi di Giacomo Sega
Scenografie di Nadezha Simenova
Produzione: Compagnia dei somari, ariaTeatro
Non conoscendo le regole che dovrebbero renderli nemici, il giovane lupo Lulù e il piccolo coniglio Tom contro tutte le probabilità diventano migliori amici. L’amicizia è un’occasione meravigliosa per entrambi di crescere, conoscere, imparare. Diventano grandi insieme giocando, fino al giorno in cui il gioco sfugge al loro controllo, e il coniglio Tom si spaventa così tanto, che decide di non uscire più di casa. Lulù, triste e solo, intraprende un viaggio verso la montagna, dove anche lui imparerà a conoscere la paura.
Inizio spettacoli ore 16.30
Intero 8 €
Ridotto* 4 €
Bambini (fino ai 5 anni compresi) gratuito
Biglietto famiglia (2 adulti e 2 ragazzi dai 6 ai 18 anni) 18 €
*Il biglietto ridotto comprende: ragazzi e giovani dai 6 a 30 anni, over 65, insegnanti, tessera NOI Associazione, abbonati alla rassegna Cineforum di Dueville, Radici 2019/2020 o Italia: come eravamo, come siamo
Abbonamento tre spettacoli 20 €
Vantaggi: accesso a tariffa ridotta alle rassegne Italia: come eravamo, come siamo, Radici 2019/2020 e al Cineforum di Dueville.
Cinema Teatro Busnelli
Via Dante, 30, 36031 Dueville VI
T: 0444 040716
Per info e prenotazioni: info@dedalofurioso.it