Teatro TM

Laboratorio di teatro per ragazzi

Un nuovo corso di teatro dedicato ai ragazzi!

Teatro

Docente: Marco Artusi

laboratorio teatro ragazzi

Laboratorio a cadenza settimanale per il benessere dell’individuo
Istruzioni per l’uso.

1. Che cos’è Teatro™ e a cosa serve.

Teatro™ è un’esperienza personale che si fa in tanti (!), perché fondata sulla relazione umana, temporale e spaziale.
L’utilità di Teatro™ è sia personale che sociale: contribuisce alla crescita personale e alla discussione e aggregazione sociale.
Requisito necessario per fare Teatro™, è quello di salire su un palcoscenico di qualsiasi forma e dimensione.

2. Cosa devi sapere prima di salire su un palcoscenico.

Al pari della vita, Teatro™ mette in scena le persone. In scena quindi ci sarai tu, con tutti tuoi sogni, desideri e “lati oscuri”. Non è un passo semplice da fare, ma i benefici sono infinitamente maggiori dei lati negativi, perché acquisirai maggiore consapevolezza dei tuoi mezzi comunicativi, emotivi e fisici.

3. Come usare Teatro™.

I principi attivi su cui si basa Teatro™ sono rintracciabili anche nella vita normale, ma ciò che rende Teatro™ particolarmente efficace è la presenza contemporanea, concentrata e potenziata degli agenti.
In particolare il gioco – il principio attivo più importante – oltre a curare l’anima delle persone, è anche un potente strumento di creazione e di relazione.

4. Adolescenti

Teatro™ è una pratica adatta a tutte le età ma svolge la sua piena funzione nel periodo adolescenziale, permettendo ai soggetti di poter individuare, indagare ed esprimere il proprio mondo in veloce cambiamento. Particolarmente utile per questi soggetti è giocare a mettersi nei panni di qualcun altro e riuscire quindi a sposare le tesi, le ragioni e i sentimenti di personaggi distanti da loro o che potrebbero addirittura essere le loro stesse proiezioni future.

5. Posologia

La pratica del Teatro™ è raccomandata con una frequenza tale da riuscire a mantenere alto il divertimento, e la voglia di giocare.
Si propone quindi per soggetti dai 12 ai 16 anni, un periodo di pratica di 12 lezioni a partire da martedì 9 novembre dalle 17.30 alle 19.30, eventualmente ripetibili qualora si rilevasse una dipendenza (innocua) da parte dei medesimi soggetti.
Alla fine dei due cicli di pratica, non deve destare preoccupazione la cosiddetta Restituzione a pubblico, poiché risulterà indolore anche per i genitori e nella maggior parte dei casi, addirittura divertente!

6. Avvertenze e precauzioni

Una giornata di presentazione aperta ad adolescenti e loro genitori, avverrà martedì 2 novembre alle 17.30.
Si invitano sia i partecipanti adolescenti che eventuali accompagnatori a vestirsi con abiti comodi, che la nostra esperienza ci fa affermare senza dubbio, che giocare coi tacchi o la cravatta, è quanto di più scomodo si possa esperire!

INFORMAZIONI

Se c’è un’attività che certamente manteniamo per tutta la vita, è il gioco.
Non ci stanchiamo mai: qualunque forma abbia, sentiamo sempre un incontenibile istinto che ci obbliga a correre, saltare, leggere, cantare, scherzare…

Se c’è un luogo che può vivere solo grazie al gioco, quello è il teatro.
Intrecciare relazioni, agire, gioire, soffrire, innamorarsi muoversi, danzare, sono alcuni delle forme di cui si serve il gioco del teatro per poter esistere.

Ma non come tutti i giochi, quello teatrale prevede una crescita e un’indagine personale, che permettono di aiutarci a comprendere noi stessi e ciò che ci circonda aprendoci lo sguardo e l’ascolto.
Questo è certamente il motivo principale per cui il teatro è importantissimo per i ragazzi in età adolescenziale, periodo di velocissimo cambiamento e di scoperta di se stessi e del mondo.

Attraverso il gioco, nel corso di 12 + 12 lezioni, andremo ad esplorare territori che cominciano a profilarsi all’orizzonte, che istintivamente percepiamo, ma di cui non abbiamo piena coscienza.

Giornata di presentazione martedì 2 novembre alle 17.30 al Forte Mezzacapo via Scaramuzza, Zelarino – Venezia. 

NECESSARIO GREEN PASS

CONTATTI

Referente: Evarossella Biolo

Mail: formazione@matazteatro.com

Tel: +39 328 265 0199

Seguiteci per maggiori informazioni e per non perdervi le nostre iniziative!

Vuoi saperne di più?