Annie
Per il mondo in bicicletta
A fine 1800 una giovane donna inforca una bicicletta – mezzo che stava proprio in quel periodo diventando popolare – e, nonostante la morale vigente, parte da Boston per fare il giro del mondo in solitaria.
Pochi credono che ce la possa fare. Fra questi alcuni sponsor, primo fra tutti l’acqua Londonderry che le dà soldi in cambio di una targa pubblicitaria da mettere sulla bici.
Da quel momento la giovane donna, sarà conosciuta in tutto il mondo come Annie Londonderry.
Dopo 15 mesi, Annie torna dove era partita compiendo un’impresa che rimarrà nella storia: la prima donna a fare il giro del mondo in bicicletta.
Non l’hanno fermata la mancanza di strade, i pericoli, la bici pesantissima e una gonna ingombrante. Ma soprattutto nonl’ha fermata essere una donna.
Tornerà celebrata da tutti i giornali, e grazie alle sue capacità da imprenditrice, con molti più soldi di quando era partita.
Il suo nome e la sua impresa hanno un’eco immediata in tutto il mondo, ma perdono via via di forza fino a smorzarsi pochi anni dopo.
Pochi oggi conoscono il suo nome e la sua impresa. E quello che sappiamo lo dobbiamo essenzialmente alle cronache dell’epoca la cui attenzione Annie, grandissima comunicatrice, sapeva attirare.
Spettacolo tratto dalla vera storia di Annie Cohen Kopchovsky
Produzione: Matàz Teatro
Di e con: Evarossella Biolo
Regia: Marco Artusi
Scenografia: Alessandra Dolce
Costruzione bicicletta: Enrico Moro
Scarica la scheda artistica di Per il mondo in bicicletta
Lo spettacolo Annie. Per il mondo in bicicletta, si dipana attraverso tre linee drammaturgiche che insieme costruiscono il quadro generale della storia di Annie: la narrazione ammirata e divertente di un’attrice che, scoperta la storia di questa donna in una “soffitta mentale” in cui era stipata, ci racconterà il contesto storico del periodo e della bicicletta, facendoci capire la portata dell’impresa; gli show che Annie, splendida e grandissima affabulatrice, teneva nelle varie città delle sue tappe – e grazie ai quali si sosteneva –; ma anche il lato più intimo di Annie, i timori e gli entusiasmi di una giovane donna che nonostante i costumi del periodo decide di prendere in mano il proprio destino con un gesto di auto determinazione tutt’oggi attuale.
Proponiamo, come pacchetto aggiuntivo allo spettacolo, alcuni laboratori di approfondimento sulle tematiche affrontate nello spettacolo:
Brevi conferenze targettizate:
Laboratori di approfondimento: