EVAROSSELLA BIOLO

ATTRICE E FORMATRICE

Laureata in Scienze dell’Educazione, lavora da anni tra scena, ricerca e formazione. Collabora con l’Università di Padova in progetti che intrecciano teatro e territorio, con un’attenzione particolare alle pratiche partecipative.

Ha studiato il lavoro d’attore con maestri come Giuseppe Emiliani, Eugenio Allegri, Carlos Alsina, Laura Curino, Roberto Anglisani, Cristina Pezzoli ed Enrico Bonavera. Approfondisce la poetica del clown e del teatro fisico con insegnanti della scuola lecoquiana: Giovanni Fusetti, Paola Coletto, Ted Kaijser, Norman Tailor, André Casaca.

Ha lavorato sul racconto e sulla scrittura scenica con Ascanio Celestini e Giuliana Musso, e ha seguito per anni il lavoro sul movimento con Michela Lucenti, collaborando anche in scena a una sua produzione.

È cofondatrice della compagnia Manonuda Teatro, insieme ad Alberto Cacopardi. Con Corpo in affitto è finalista al Premio Off del Teatro Stabile del Veneto.

Nel 2017 debutta con Cappuccetto, il Lupo e altre assurdità, che ottiene numerosi riconoscimenti: vince il Premio In-Box Verde, è primo classificato a Briciole di Fiabe Arezzo 2017, finalista al Premio Otello Sarzi (2019) e secondo classificato al Festival di Teatro Ragazzi di Padova.

Nel 2014 fonda Matàz Teatro, di cui è direttrice artistica. Per Matàz è anche referente dei progetti di formazione, specializzandosi negli anni nell’improvvisazione narrativa e nel teatro di comunità.

MARCO ARTUSI

ATTORE, REGISTA, DRAMMATURGO E FORMATORE

Inizia il suo percorso artistico nella danza, lavorando con diverse realtà tra Italia e Germania, tra cui la compagnia Comini, ErAcquario e Tanzprojekt di München.

Si diploma nel 1992 alla scuola del Teatro Stabile di Genova, per poi entrare stabilmente nella compagnia La Piccionaia – i Carrara, dove lavora con registi come Armando Carrara, Marcello Bartoli, Enrico Bonavera, Mirko Artuso, Tonino Conte, Antonella Cirigliano, Flavio Albanese e Maril Van den Broek.

Nel 2004 firma la regia de La seconda sorella, testo di F. Bertozzi, che si aggiudica il Premio Palcoscenico di Bassano Operaestate.
Dal 2002 al 2005 collabora con il gruppo sloveno di teatrodanza Skysma, come regista e direttore artistico. Con lo spettacolo Pogon vince il prestigioso Premio Župancic. È regista dello spettacolo Corpo in affitto, finalista al Premio Off del Teatro Stabile del Veneto.

Nel 2017 debutta con Cappuccetto Rosso, il Lupo e altre assurdità, che ottiene numerosi riconoscimenti: vincitore del Premio In-Box Verde, primo premio a Briciole di Fiabe Arezzo, finalista al Premio Otello Sarzi e secondo classificato al Festival di Teatro Ragazzi di Padova.

Nel 2024 e 2025 è in tournée nazionale con lo spettacolo Arlecchino di Marco Baliani, con Andrea Pennacchi, produzione Gli Ipocriti – Melina Balsamo. Nel 2025 è tra i protagonisti del film Brenta Connection di Cristian Tomassini.

Nel 2014 fonda Matàz Teatro, di cui è direttore artistico e responsabile tecnico.

GIULIA ARTUSI

ORGANIZZATRICE TEATRALE

Laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, ha approfondito la comunicazione culturale attraverso corsi professionalizzanti, applicando queste competenze al settore creativo.

Inizia la sua carriera nelle arti visive e, successivamente, si specializza nell’organizzazione di eventi e spettacoli dal vivo.
Nel 2015 lavora come operatrice culturale presso il Palladio Museum – Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio di Vicenza.
Dal 2016 al 2018 collabora con la Galleria d’Arte Berga, dove cura la comunicazione, la gestione del sito web, i social network, la grafica e le relazioni con enti fiera e artisti.

Dal 2019 affianca Teatro Boxer nella direzione organizzativa e comunicativa della rassegna Odeo Days – Nuovi interpreti della tradizione, assumendo dal 2022 anche il ruolo di tour manager della compagnia.

È consigliera dell’Associazione RES – Rete Spettacolo dal vivo dal 2020.

Dal 2025 cura l’organizzazione e l’amministrazione di Galapagos Produzioni, nuovo centro di produzione teatrale e cinematografica.

Dal 2018 entra a far parte di Matàz Teatro, dove si occupa dell’organizzazione generale, della comunicazione e della gestione logistica delle tournée (sì, anche il sito lo ha fatto lei!).

MARINA BIOLO MARSALE

ATTRICE E FORMATRICE

Marina Biolo Marsale, nata a Mestre nel 1949, è un’artista teatrale con oltre cinquant’anni di esperienza.
Si forma presso il Teatro della Murata di Mestre sotto la guida di Franco Demaestri, e arricchisce il proprio percorso collaborando con maestri come Alessandra Galante-Garrone, Danio Manfredi e Paolo Magelli.

Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi ruoli: attrice, docente di dizione, regista, animatrice teatrale e formatrice.
Ha sempre affiancato l’attività artistica a quella pedagogica, conducendo corsi online di public speaking, ortoepia e fonetica, laboratori di animazione teatrale per docenti, studenti di scuole medie e superiori, e progetti con persone diversamente abili, con uno sguardo costante al valore educativo e inclusivo del teatro.

Ha fatto parte di numerose compagnie, tra cui: T.P.M. (Teatro per Mestre), Murata Danza (specializzata in spettacoli per bambini), Teatro città di Treviso, L’Illustre Teatro, Teatro Artigiano e Treviso Teatro.

Parallelamente ha partecipato a produzioni radiofoniche e televisive e ha collaborato con la Fondazione Ellenica e il Consolato Greco di Venezia per la diffusione della poesia.

Dal 1985 a oggi ha curato numerose regie per compagnie e gruppi laboratoriali, mantenendo sempre viva la sua passione per il teatro come strumento di espressione, formazione e crescita.

evarossella biolo

ATTRICE E FORMATRICE

Laureata in Scienze dell’Educazione, lavora da anni tra scena, ricerca e formazione. Collabora con l’Università di Padova in progetti che intrecciano teatro e territorio, con un’attenzione particolare alle pratiche partecipative.

Ha studiato il lavoro d’attore con maestri come Giuseppe Emiliani, Eugenio Allegri, Carlos Alsina, Laura Curino, Roberto Anglisani, Cristina Pezzoli ed Enrico Bonavera. Approfondisce la poetica del clown e del teatro fisico con insegnanti della scuola lecoquiana: Giovanni Fusetti, Paola Coletto, Ted Kaijser, Norman Tailor, André Casaca.

Ha lavorato sul racconto e sulla scrittura scenica con Ascanio Celestini e Giuliana Musso, e ha seguito per anni il lavoro sul movimento con Michela Lucenti, collaborando anche in scena a una sua produzione.

È cofondatrice della compagnia Manonuda Teatro, insieme ad Alberto Cacopardi. Con Corpo in affitto è finalista al Premio Off del Teatro Stabile del Veneto.

Nel 2017 debutta con Cappuccetto, il Lupo e altre assurdità, che ottiene numerosi riconoscimenti: vince il Premio In-Box Verde, è primo classificato a Briciole di Fiabe Arezzo 2017, finalista al Premio Otello Sarzi (2019) e secondo classificato al Festival di Teatro Ragazzi di Padova.

Nel 2014 fonda Matàz Teatro, di cui è direttrice artistica. Per Matàz è anche referente dei progetti di formazione, specializzandosi negli anni nell’improvvisazione narrativa e nel teatro di comunità.

chi-siamo-biografie-evarossella-biolo

MARCO ARTUSI

ATTORE, REGISTA, DRAMMATURGO E FORMATORE

Inizia il suo percorso artistico nella danza, lavorando con diverse realtà tra Italia e Germania, tra cui la compagnia Comini, ErAcquario e Tanzprojekt di München.

Si diploma nel 1992 alla scuola del Teatro Stabile di Genova, per poi entrare stabilmente nella compagnia La Piccionaia – i Carrara, dove lavora con registi come Armando Carrara, Marcello Bartoli, Enrico Bonavera, Mirko Artuso, Tonino Conte, Antonella Cirigliano, Flavio Albanese e Maril Van den Broek.

Nel 2004 firma la regia de La seconda sorella, testo di F. Bertozzi, che si aggiudica il Premio Palcoscenico di Bassano Operaestate.
Dal 2002 al 2005 collabora con il gruppo sloveno di teatrodanza Skysma, come regista e direttore artistico. Con lo spettacolo Pogon vince il prestigioso Premio Župancic. È regista dello spettacolo Corpo in affitto, finalista al Premio Off del Teatro Stabile del Veneto.

Nel 2017 debutta con Cappuccetto Rosso, il Lupo e altre assurdità, che ottiene numerosi riconoscimenti: vincitore del Premio In-Box Verde, primo premio a Briciole di Fiabe Arezzo, finalista al Premio Otello Sarzi e secondo classificato al Festival di Teatro Ragazzi di Padova.

Nel 2024 e 2025 è in tournée nazionale con lo spettacolo Arlecchino di Marco Baliani, con Andrea Pennacchi, produzione Gli Ipocriti – Melina Balsamo. Nel 2025 è tra i protagonisti del film Brenta Connection di Cristian Tomassini.

Nel 2014 fonda Matàz Teatro, di cui è direttore artistico e responsabile tecnico.

chi-siamo-biografie-MARCO-ARTUSI

GIULIA ARTUSI

ORGANIZZATRICE TEATRALE

Laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, ha approfondito la comunicazione culturale attraverso corsi professionalizzanti, applicando queste competenze al settore creativo.

Inizia la sua carriera nelle arti visive e, successivamente, si specializza nell’organizzazione di eventi e spettacoli dal vivo.
Nel 2015 lavora come operatrice culturale presso il Palladio Museum – Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio di Vicenza.
Dal 2016 al 2018 collabora con la Galleria d’Arte Berga, dove cura la comunicazione, la gestione del sito web, i social network, la grafica e le relazioni con enti fiera e artisti.

Dal 2019 affianca Teatro Boxer nella direzione organizzativa e comunicativa della rassegna Odeo Days – Nuovi interpreti della tradizione, assumendo dal 2022 anche il ruolo di tour manager della compagnia.

È consigliera dell’Associazione RES – Rete Spettacolo dal vivo dal 2020.

Dal 2025 cura l’organizzazione e l’amministrazione di Galapagos Produzioni, nuovo centro di produzione teatrale e cinematografica.

Dal 2018 entra a far parte di Matàz Teatro, dove si occupa dell’organizzazione generale, della comunicazione e della gestione logistica delle tournée (sì, anche il sito lo ha fatto lei!).

chi-siamo-biografie-giulia-ARTUSI

MARINA BIOLO MARSALE

ATTRICE E FORMATRICE

Marina Biolo Marsale, nata a Mestre nel 1949, è un’artista teatrale con oltre cinquant’anni di esperienza.
Si forma presso il Teatro della Murata di Mestre sotto la guida di Franco Demaestri, e arricchisce il proprio percorso collaborando con maestri come Alessandra Galante-Garrone, Danio Manfredi e Paolo Magelli.

Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi ruoli: attrice, docente di dizione, regista, animatrice teatrale e formatrice.
Ha sempre affiancato l’attività artistica a quella pedagogica, conducendo corsi online di public speaking, ortoepia e fonetica, laboratori di animazione teatrale per docenti, studenti di scuole medie e superiori, e progetti con persone diversamente abili, con uno sguardo costante al valore educativo e inclusivo del teatro.

Ha fatto parte di numerose compagnie, tra cui: T.P.M. (Teatro per Mestre), Murata Danza (specializzata in spettacoli per bambini), Teatro città di Treviso, L’Illustre Teatro, Teatro Artigiano e Treviso Teatro.

Parallelamente ha partecipato a produzioni radiofoniche e televisive e ha collaborato con la Fondazione Ellenica e il Consolato Greco di Venezia per la diffusione della poesia.

Dal 1985 a oggi ha curato numerose regie per compagnie e gruppi laboratoriali, mantenendo sempre viva la sua passione per il teatro come strumento di espressione, formazione e crescita.

chi-siamo-biografie-marina-biolo